Progetto R&S

Sistemi produttivi evolutivi e adattativi per la produzione personalizzata: alta efficienza e sostenibilità industriale

PROINDUSTRIA

La R.M. Meccanica s.r.l. opera nel settore metalmeccanico, aereospaziale e della meccatronica. Inserita in un tessuto industriale di stampaggio a caldo dell’acciaio, inizia come costruttore di stampi ed attrezzature per le industrie del settore. Con l’acquisizione di nuovi macchinari ed impianti, sviluppa ben presto una attività di produzione componenti meccanici e lavorazione conto terzi. Impiega n° 22 addetti suddivisi tra area amministrativa, ufficio commerciale, servizio tecnico e qualità, produzione, accettazione e spedizione. L’attività produttiva si sviluppa su di un’area coperta di 3000 mq circa.

Suddivisione Reparti:

a– Magazzino grezzi e reparto taglio.
b– Reparto lavorazione stampi.
c– Reparto lavorazioni meccaniche.
d– Magazzino finiti e spedizione.

Attualmente il reparto di produzione può contare su :

-Segatrici CNC , diam. Massimo = 450 mm
-Torni orizzontali CNC, Daewoo, diametri tornibili da 40 mm a 800 mm, lunghezza tornibile fino a 1600mm.
-Centro di lavoro CNC per fresatura e foratura 1040x600x500 mm,DMC.
-Linea lavorazione alberi lunghezza massima 700mm.
-Torni paralleli visualizzati.
-Impianto di saldatura automatico.
-Sala metrologica per collaudo e controllo dimensionale

Il progetto ha come scopo sia il miglioramento delle performance produttive che lo sviluppo di nuovi prodotti, permettendo all’azienda di affrontare la forte competizione nei mercati europei ed internazionali in termini di offerta commerciale e di economie gestionali. Le soluzioni che s’intendono studiare e ricercare sono fortemente legate a garantire prodotti e servizi di precisione ed affidabilità oltre che all’ottimizzazione dei processi di produzione.

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

CRONOPROGRAMMA

La realizzazione del progetto e dei suoi obiettivi vedrà le attività programmate complessivamente e strutturalmente integrate nei seguenti obiettivi specifici:

OR.1: Sistemi produttivi evolutivi e adattativi per

la produzione personalizzata:

Att.1.1: Analisi dei flussi produttivi – (RI);

Att.1.2: Studio e definizione dei punti di criticità lungo le linee tecnologiche attive e dei blocchi produttivi generati e progettazione di metodologie risolutive – (RI);

Att. 1.3: Prove sperimentali di ottimizzazione dei sistemi di produzione e di monitoraggio predittivi legati alla manutenzione – (RI);

Att. 1.4: Progettazione di sistemi di realtà aumentata per facilitare le operazioni critiche ordinarie e straordinarie – (RI).

OR2: Progettazione e realizzazione di diversi

Prototipi per migliorare notevolmente le Performance esistenti:

Att.2.1: Progettazione del prototipo – (SS)

•COLTELLO DI CESOIATURA ACCAIO A CALDO;

•ATTREZZATURE E STRATEGIE DI LAVORAZIONE PER COMPONENTI MECCANICI DEL SETTORE AEROSPACE;

•NUOVO SISTEMA DI INTERCAMBIABILITA’ CASSETTE PORTA STAMPI;

•CASSETTE PORTA INSERTI TONDO E QUADRO PER LINEA 3150T CON SISTEMA DI CALETTAMENTO RAPIDO;

•CASSETTE PORTA INSERTI TONDO LINEA 2500T CON SISTEMA DI REGOLAZIONE SCHIACCIATURA A VITE;

•CONI RIPORTATI PER LAMINAZIONE ACCIAIO A CALDO

Att.2.2: Realizzazione del prototipo – (SS);

– COLTELLO DI CESOIATURA ACCAIO A CALDO;

Att.2.3: Prove sperimentali di collaudo e valutazione delle performance del prototipo – (SS).

OR3: Prototipazione di DPI innovative:

Studio e progettazione di mascherine biodegradabili multifunzionali

Att.3.1: Studio ed analisi del comparto in termini di innovazione e mercato – (SS);

Att.3.2: Progettazione del prototipo e studio delle linee tecnologiche innovative per la produzione – (SS);

Att.3.3: Realizzazione del prototipo – (SS);

Att.3.4: Prove sperimentali di collaudo e valutazione delle performance del prototipo – (SS);

IN CONCLUSIONE

1. L’utilizzo della A.R. per supportare le fasi di produzione e di gestione post vendita rappresentano una sfida straordinaria per collocare l’azienda in un mercato di segmento medio alto del mercato, soprattutto quello aeronautico. Lo studio effettuato mette in evidenza punti di debolezza, minacce e opportunità e punti di forza che indicano un percorso per avviare un piano di investimento per strutturare ed industrializzare questo processo.

2. Grazie alle attività di progettazione e sperimentazione è stato possibile prototipizzare il Coltello di cesoiatura acciaio a caldo in modo da migliorare le performance produttive aziendali;

3. Le attività di R&S hanno consentito la prototipizzazione di DPI innovativi in termini di ergonomicità e sicurezza con materiali tradizionali. L’azienda con queste basi intende avviare l’iter di certificazione. La sperimentazione dei materiali compostabili e biodegradabili sta dando alcune difficolta legate alla capacita di filtrazione nel tempo. Le attività di ricerca industriale e di successivo sviluppo sperimentale necessitano di ulteriori attività, per superare alcune difficoltà emerse nelle attività di SS.

Richiedi Informazioni

Compila il Modulo

Certificazioni:

Carrello